Isolamento termico e acustico: non devi farne a meno

1 Commento
Isolamento termico e acustico

Uno dei principali obiettivi cui ogni lavoro di ristrutturazione edilizia è rivolto è quello di migliorare l’isolamento termico e acustico di ogni abitazione. Una realtà che è bene definire per poterne comprendere e apprezzare le potenzialità, valutarne i vantaggi e decidersi per ottenerla anche per la propria abitazione. L’isolamento termico e acustico della propria casa, infatti, non è solo (e già questo sarebbe sufficiente per decidere di ottenerlo) una questione di soldi, costi e risparmio, ma anche e soprattutto di confort e miglioramento della qualità della vita. Ed è in questa prospettiva che è probabilmente più corretto analizzarli.

Cosa intendiamo per isolamento termico e acustico

L’isolamento termico

Per comprendere l’isolamento termico bisogna partire dal presupposto che la nostra casa consuma energia o, meglio, che l’energia in essa prodotta tramite gli impianti di riscaldamento e condizionamento non rimane costante, ma viene dispersa. Questo avviene tramite le porte, le finestre e una serie di fenomeni naturali per i quali c’è un passaggio termico tra due ambienti, quelli interni e quelli esterni in questo caso, a diversa temperatura.

L’isolamento termico è quindi stata sempre una prerogativa delle case e nel corso del tempo lo si è perseguito in diversi modi: dalla scelta dei materiali per le mura, all’applicazione di particolari intonaci, alla realizzazione del cappotto termico, al miglioramento della capacità dei serramenti e degli infissi di ridurre le dispersioni. Ecco, l’isolamento termico non lo si raggiunge in un solo modo, ma ci sono diversi interventi e accorgimenti che è possibile realizzare per raggiungerlo.

I vantaggi

A questo punto appare evidente comprendere come l’isolamento termico abbia fondamentalmente tre tipi di vantaggi. Il primo, forse il più evidente, economico. Una casa isolata non necessita di tenere i termosifoni o i condizionatori costantemente accesi, perché il calore o l’aria fresca prodotta non viene dispersa, ma mantenuta e i costi di produzione dell’energia vengono profondamente ridotti.

C’è quindi anche un vantaggio in termini di confort climatico. Senza dimenticare anche a quelli legati alla riduzione di tutti quei fenomeni di muffa e umidità spesso associati alle dispersioni termiche. Infine, ma non meno importanti, ci sono anche vantaggi in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e, parallelamente, anche di un aumento del valore dell’immobile. Investire nell’isolamento termico della casa conviene. E farlo oggi, grazie alle moderne tecnologie, è ancora più semplice ed efficace.

L’isolamento acustico

Quanto detto per l’isolamento termico vale anche per l’isolamento acustico. Intendiamo qui, quindi, la capacità dell’edificio di gestire correttamente il rumore. Sia quello dall’esterno verso l’interno (il più problematico) che, viceversa, quello dall’interno verso l’esterno. Anche in questo caso esistono diverse tecnologie atte a migliorare l’isolamento acustico e si va dall’applicazione di materiali isolanti all’installazione di pannelli fonoassorbenti fino all’utilizzo di schiume e materiali, come il poliuretano espanso, la lana di roccia o le fibre di legno, che hanno ottime proprietà in termini di isolamento acustico.

Ancor di più di quello termico l’isolamento acustico può essere realizzato solo in alcune parti della casa: camera da letto, soggiorno, studio di lavoro e camera dei ragazzi; ogni famiglia e ogni casa sa di cosa ha bisogno e questo è un tipo di lavoro che può essere più flessibile e versatile.

I vantaggi

A differenza di quanto si possa pensare non parliamo di un optional, un vezzo o qualcosa di poca importanza: la qualità acustica di una casa è direttamente proporzionale alla qualità della vita di chi vi abita. Niente stress dei vicini che urlano, tengono la televisione ad alto volume, spostano sedie, camminano con i tacchi, così come niente rumori di traffico, sirene e altri disturbi tipici che provengono dall’esterno. Allo stesso tempo anche la propria libertà di fare in casa ciò che si vuole e quando si vuole senza che i vicini possano sentire e infastidirsi è un elemento da non sottovalutare.

Articolo precedente
Bonus Ristrutturazioni: le agevolazioni per il 2021
Articolo successivo
Umidità in casa: soluzioni e consigli utili

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere